Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare”.
B. Munari
LA METODOLOGIA ADOTTATA
La metodologia didattica utilizzata nel lavoro con i bambini è quella dell’imparare facendo. I campi d’esperienza corrispondono ai diversi ambiti del fare e dell’agire dei bambini. La metodologia didattica laboratoriale è lo strumento per stimolare nel bambino la capacità di scoprire, costruire, strutturare direttamente cultura e fondare l’apprendimento sull’esperienza autonoma.
Ai bambini vengono proposti quattro laboratori ogni settimana:
- Laboratorio euristico-esplorativo.
- Attività psicomotoria;
- Laboratorio delle storie;
- Laboratorio espressivo.
SEZIONE LATTANTI E SEZIONE DIVEZZI
Sezione lattanti: uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 12 bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi. Ambiente attrezzato e creato a misura di bambino per lo svolgimento di routine e laboratori, dotato di angoli d’ interesse per favorire l’incremento e incentivare la scoperta, la manipolazione, lo sviluppo motorio e l’autonomia.
Sezione divezzi: Ambiente attrezzato e creato a misura di bambino per lo svolgimento di routine e laboratori, dotati di angoli d’ interesse per favorire l’incremento e incentivare la scoperta, la manipolazione, lo sviluppo motorio e l’autonomia. Ci si ritrova per le canzoni prima del pranzo, per leggere un libro prima del riposo, per giocare liberamente prima che arrivi il momento di andare a casa.
Sezione Divezzi
Ambiente attrezzato e creato a misura di bambino per lo svolgimento di routine e laboratori, dotati di angoli d’ interesse per favorire l’incremento e incentivare la scoperta, la manipolazione, lo sviluppo motorio e l’autonomia. Ci si ritrova per le canzoni prima del pranzo, per leggere un libro prima del riposo, per giocare liberamente prima che arrivi il momento di andare a casa.
Sezione Lattanti
Uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 12 bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi. Ambiente attrezzato e creato a misura di bambino per lo svolgimento di routine e laboratori, dotato di angoli d’ interesse per favorire l’incremento e incentivare la scoperta, la manipolazione, lo sviluppo motorio e l’autonomia.