Top

Micronido Comunale “Foglie Verdi” Masi

  /  Micronido Comunale “Fogl...
“Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo”. Benjamin Franklin

Il micronido “Foglie Verdi” è un servizio per bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura può accogliere un massimo di 20 bambini, di cui un gruppo lattanti.

LA METODOLOGIA ADOTTATA

L’approccio metodologico è di tipo laboratoriale.

Il laboratorio, secondo il Metodo Munari, rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta ed apprendimento attraverso il gioco, dove sviluppare la capacità di osservazione ed imparare a guardare la realtà che ci circonda con tutti i sensi per meglio conoscerla..I laboratori si propongono di avvicinare i bambini all’arte attraverso “ il fare ”.

I laboratori proposti:

  • Laboratorio espressivo
  • Laboratorio di psicomotricità
  • Laboratorio delle storie
  • Laboratorio esplorativo
  • Laboratorio scientifico (rivolto al solo gruppo divezzi 25-36 mesi)

SEZIONE LATTANTI E SEZIONE DIVEZZI

Sezione lattanti: uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 6 bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi. L’ambiente è dotato di una sezione suddivisa in angoli: l’angolo del riposo, della pappa, uno spazio dedicato alla cura dell’igiene e l’angolo morbido dedicato al gioco.

Sezione divezzi: è il luogo dove vengono accolti fino a 14 bambini e dove è stato ricreato lo spazio del gioco euristico e psicomotorio.

 

SPAZI COMUNI

Sezione Divezzi

E’ il luogo dove si svolgono routines e attività di laboratorio come il gioco euristico e il gioco psicomotrio.

Mensa Divezzi

È un luogo di condivisione e confronto, autonomia e rispetto per il cibo. È qui che si costruiscono autonomia e comportamenti sani verso il cibo, si chiacchiera fra bambini e con le educatrici per instaurare un clima piacevole e conviviale.

Riposo Divezzi

Anche i bambini più grandi del nido dormono nel rispetto dei ritmi individuali di ciascuno. In questa stanza è presente l’angolo lettura per leggere delle storie prima di coricarsi.

Sezione Lattanti

Il luogo dedicato alle attività quotidiane di gioco libero e di laboratorio. Qui i più piccoli imparano a conoscere le educatrici che si prendono cura di loro, giorno dopo giorno instaurano una relazione di attaccamento con il personale educativo e si aprono alla scoperta di nuovi materiali e nuove attività di apprendimento.

Mensa Lattanti

Un luogo di condivisione e confronto dove le educatrici accompagnano i bambini nel percorso di svezzamento e scoperta del cibo.

Riposo Lattanti

Qui i bambini passano dalla veglia al sonno attraverso routines di rilassamento: ciuccio, oggetto transizionale, musica e coccole li aiutano a riposare serenamente.

Ingresso e armadietti

L’armadietto è uno spazio molto importante per i bambini: qui ogni mattina mettono le scarpe e i cappotti e si preparano a salutare mamma e papà.

Bagno

È il luogo dove i bambini pian piano diventano sempre più autonomi: lavarsi e asciugarsi le mani, iniziare a togliere il pannolino e a fare la pipì nel water.

Giardino

Questo spazio è considerato un importante ambiente di apprendimento in cui i bambini fanno esperienze significative a contatto con la natura in tutte le stagioni, scoprendone i cambiamenti, le trasformazioni, imparando a conoscere e a coesistere con le creature che lo abitano.

DOCUMENTI

calendario

REGOLAMENTO E RETTE

calendario

CALENDARIO SCOLASTICO

calendario

CARTA DEI SERVIZI

calendario

DELEGA PER IL RITIRO DEL BAMBINO

calendario

MODULO RICHIESTE COMUNICAZIONI

calendario

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DOVE SI TROVA

Filtra per tipologia di scuola