“Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo”. Benjamin Franklin
LA METODOLOGIA ADOTTATA
L’approccio metodologico è di tipo laboratoriale.
Il laboratorio, secondo il Metodo Munari, rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta ed apprendimento attraverso il gioco, dove sviluppare la capacità di osservazione ed imparare a guardare la realtà che ci circonda con tutti i sensi per meglio conoscerla..I laboratori si propongono di avvicinare i bambini all’arte attraverso “ il fare ”.
I laboratori proposti:
- Laboratorio espressivo
- Laboratorio di psicomotricità
- Laboratorio delle storie
- Laboratorio esplorativo
- Laboratorio scientifico (rivolto al solo gruppo divezzi 25-36 mesi)
SEZIONE LATTANTI E SEZIONE DIVEZZI
Sezione lattanti: uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 6 bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi. L’ambiente è dotato di una sezione suddivisa in angoli: l’angolo del riposo, della pappa, uno spazio dedicato alla cura dell’igiene e l’angolo morbido dedicato al gioco.
Sezione divezzi: è il luogo dove vengono accolti fino a 14 bambini e dove è stato ricreato lo spazio del gioco euristico e psicomotorio.
Laboratorio di Psicomotricità
L’agire del bambino non è solo un processo motorio, ma anche cognitivo. La forma privilegiata dell’attività psicomotoria è costituita dal gioco che assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della personalità, da quella cognitiva a quella socializzante, a quella creativa. Attraverso il corpo esprimono i propri bisogni e passano progressivamente dalla dipendenza all’autonomia.
SPAZI COMUNI
Sezione Lattanti
Il luogo dedicato alle attività quotidiane di gioco libero e di laboratorio. Qui i più piccoli imparano a conoscere le educatrici che si prendono cura di loro, giorno dopo giorno instaurano una relazione di attaccamento con il personale educativo e si aprono alla scoperta di nuovi materiali e nuove attività di apprendimento.