Top

Nido Comunale Il Girasole

  /  Nido Comunale Il Girasole
“Si educa molto con quel che si dice, ancor più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è.”

Servizio socio-educativo per bambini dai 12 ai 36 mesi.

LA METODOLOGIA ADOTTATA

All’Asilo Nido “Il Girasole” si applica la metodologia laboratoriale.

“[…] Il laboratorio è un luogo specializzato e in esso si svolgono delle attività pensate. Nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare delle soluzioni, agire con calma, senza l’assillo di un risultato ad ogni costo. […] È il fare con il piacere del fare. Il laboratorio aiuta i bambini a crescere lasciando loro il tempo di crescere.”

Quinto Borghi B., Crescere con i laboratori, Manuale di didattica dei laboratori nella scuola dell’infanzia, Ed. Junior, Azzano S. Paolo (BG), 2003, p.14.

Ai bambini vengono proposti ogni settimana i seguenti laboratori:

  • Laboratorio euristico–scientifico;
  • Laboratorio espressivo;
  • Laboratorio delle storie;
  • Laboratorio di attività psicomotoria.

I NOSTRI LABORATORI

GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Giardino

Il giardino non è solo luogo di svago e di libertà; qui i bambini incontrano la natura: l’acqua (pioggia, neve), le piante (erba, fiori) e anche gli animali (uccellini, lumache, lombrichi).

Bagno

I bagni sono pensati per favorire una maggiore autonomia nell’igiene personale ai bambini più grandi e garantire ai più piccoli la cura di cui hanno bisogno.

Spazio nanne

É un ambiente confortevole dove, tra una coccola e una ninna nanna, ci si riposa prima di ricongiungerci con la famiglia.

Sala da pranzo

“Noi non ci sediamo a tavola per mangiare, ma per mangiare assieme” -Plutarco-.

Angolo esplorativo-scientifico

È l’angolo in cui il bambino può sperimentare, riflettere, porre domande e cercare soluzioni, accrescendo così il suo piacere di scoperta.

Spazio espressivo

É lo spazio in cui i bambini possono esprimere liberamente la loro creatività attraverso attività manipolative e grafico-pittoriche.

Stanza psicomotoria

In questa stanza i bambini vengono accompagnati alla scoperta della loro corporeità per favorire la conoscenza di sé e la padronanza delle proprie azioni ed emozioni attraverso il movimento.

Biblioteca

Un ambiente dove il bambino vive l’esperienza della lettura attraverso l’ascolto, il dialogo e la drammatizzazione delle storie narrate.

Spazio del gioco simbolico

È il luogo dove grandi e piccoli giocano insieme con automobiline, bambole o facendo finta di preparare la pappa nella cucinetta in legno.

Salone

È suddiviso in aree gioco e predisposto con materiali ad altezza bambino. Diventa luogo di incontro e condivisione prima di ogni routines o di svago durante i momenti di gioco libero.

Accoglienza

È il luogo in cui ogni bambino trova e riconosce un suo spazio (armadietto con foto) in cui può riporre le proprie cose prima di salutare i genitori e ritrovare maestre e compagni.

PROGETTI INNOVATIVI

  • LABORATORIO DI CUCINA: comprende attività di esplorazione-manipolazione di alimenti e consente ai bambini di provare soddisfazione di fronte a un prodotto finito realizzato da loro stessi;
  • CONTINUITÁ VERTICALE: si tratta di un percorso educativo tra Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia per agevolare il passaggio dei bambini da una struttura all’altra;
  • GIOCA CON ME: è un’opportunità per aprire le porte del Nido alle famiglie che si possono conoscere meglio giocando insieme ai loro bambini;
  • NONNI AL NIDO: è un percorso dedicato ai nonni, che possono entrare al nido e offrire le loro esperienze e attenzioni a tutti i bambini attraverso semplici attività;
  • USCITE AL MERCATO: si tratta di opportunità educative che consentono ai bambini di consolidare il loro il senso di appartenenza alla comunità attraverso le visite al mercato cittadino.
  • ACQUATICITÀ: è un’esperienza per familiarizzare con l’acqua, per vincere eventuali paure e titubanze, per sperimentare, attraverso il gioco, nuove forme di movimento.

DOCUMENTI

calendario

CALENDARIO SCOLASTICO

calendario

CARTA DEI SERVIZI

calendario

DELEGA PER IL RITIRO DEL BAMBINO

calendario

MODULO RICHIESTE COMUNICAZIONI

calendario

REGOLAMENTO E RETTE

calendario

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DOVE SI TROVA

Filtra per tipologia di scuola

Per informazioni chiamaci o scrivici!

Via Traverso, 2
35026 Conselve (PD)
Tel. 049 9501349






privacy policy*
*Campi richiesti