Top

Casa dei bambini Santa Maria di Casalserugo

  /  Casa dei bambini Santa Maria d...
“È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza.”
MARIA MONTESSORI

Il servizio è rivolto alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni e alle loro famiglie.

LA METODOLOGIA ADOTTATA

“La scuola si può considerare secondo due punti di vista: come il luogo in cui si impartisce l’istruzione e come una fase di preparazione alla vita. In quest’ultimo caso deve soddisfare tutti i bisogni della vita.”

M. MONTESSORI

La nostra Scuola dell’Infanzia è a metodo Montessori.

Il centro del sistema educativo Montessori è il bambino, non l’adulto.

Il bambino è inteso come essere unico e irripetibile, quindi l’educazione è intesa come aiuto al naturale sviluppo dell’essere umano.

I bambini si muovono scegliendo liberamente l’attività e anche il posto dove svolgerla, apprendendo attraverso il movimento delle mani e utilizzando il materiale messo a loro disposizione. Movimento e apprendimento sono interdipendenti.

Nello stesso materiale è insito il controllo dell’errore, che diventa amico, poiché i bambini si correggono in autonomia, senza l’intervento dell’adulto, quindi non si scoraggiano e si cimentano con determinazione, energia ed entusiasmo, aumentando la propria autostima.

Ogni bambino ha le proprie attitudini, inoltre modi e tempi diversi di imparare.

L’approccio Montessori è studiato in funzione del rispetto di queste diversità, rispondendo alle caratteristiche di ciascuno.

L’insegnante è una figura di aiuto e facilitazione e fa da mediatore tra il bambino e l’ambiente, da lui stesso accuratamente predisposto.

L’ambiente è un luogo che offre al bambino gli stimoli e le occasioni per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Quindi, esso costituisce il luogo dello sviluppo individuale del bambino e per questo al suo interno tutto deve facilitare il bambino stesso e nulla deve invece essergli di ostacolo.

ESPERIENZE MONTESSORIANE

GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Ingresso e armadietti

L’armadietto è uno spazio molto importante per i bambini: qui ogni mattina mettono le scarpe e i cappotti e si preparano a salutare mamma e papà.

Accoglienza sezione primavera

È un’area di transizione tra l’esterno e l’interno, pensata per far sentire a proprio agio bambini e genitori.

Salone Infanzia

Questo è uno spazio dedicato all’accoglienza dei bambini e alle attività di benvenuto.

Salone sezione primavera

Ambiente principalmente dedicato alle attività di vita pratica. Spazio ordinato e organizzato affinché anche emotivamente possa favorire la libera espansione degli interessi, delle esperienze e la socializzazione.

Classe infanzia

E’ il luogo dove si svolgono routines e attività di laboratorio

Sezione primavera

Ambiente preparato, accogliente e organizzato con arredi e materiali a misura di bambino, che promuovono l’autonomia, la libertà di scelta e il rispetto per l’ordine.

Giardino

Spazio all’aperto e adiacente alle classi, per favorire osservazioni scientifiche, di cura dell’ambiente e di movimento.

DOCUMENTI

calendario

REGOLAMENTO E RETTE SEZ. PRIMAVERA

calendario

REGOLAMENTO E RETTE SEZ. INFANZIA

calendario

CALENDARIO SCOLASTICO

calendario

DELEGA PER IL RITIRO DEL BAMBINO

calendario

MODULO RICHIESTE COMUNICAZIONI

calendario

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

calendario

PTOF INFANZIA SPES

DOVE SI TROVA

Filtra per tipologia di scuola