“Tutti noi abbiamo un'origine comune, siamo tutti figli dell'evoluzione dell'universo, dell'evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli.” Margherita Hack
LA METODOLOGIA ADOTTATA
La metodologia didattica utilizzata nel lavoro con i bambini è quella dell’imparare facendo, è lo strumento per stimolare nel bambino la capacità di scoprire, costruire, strutturare direttamente cultura e fondare l’apprendimento sull’esperienza autonoma. La proposta progettuale del nostro nido vuole sostenere la disposizione di contesti ricchi di stimoli per l’esplorazione e l’espressione dei bambini, per questo motivo gli ambienti vengono progettati come spazi esperienziali, che prevedono l’allestimento dei materiali rispondenti alle aree di sviluppo e di apprendimento linguistico-simbolico, logico-matematico, esplorativo-scientifico. Psicomotorio, espressivo.
Gli spazi esperienziali attivati nel servizio sono:
-LO SPAZIO CREATIVO-ESPRESSIVO
– LO SPAZIO MOTORIO-MUSICALE
– LO SPAZIO LINGUISTICO
– LO SPAZIO LOGICO-SCIENTIFICO
SEZIONE LATTANTI E SEZIONE DIVEZZI
Sezione lattanti: Uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 12 bambini di età compresa fra i 3 e i 12 mesi. L’ambiente è dotato di una sezione con angolo morbido per i momenti dedicati alle coccole e alla lettura e un’area primi passi per accompagnare i primi tentativi dei bambini di alzarsi in piedi e camminare in modo libero e sicuro. Adiacenti il bagno e due stanze comunicanti per il riposo, progettate per garantire la tranquillità e l’intimità necessarie a favorire il sonno.Un ambiente pensato per il gioco libero e l’esplorazione autonoma, dove i più piccoli non solo sviluppano curiosità e apprendimento attraverso nuovi materiali e attività, ma costruiscono anche un rapporto di fiducia e conoscenza con le educatrici che li accompagnano nel loro percorso di crescita.
Sezione divezzi: Il nido dispone di 2 sezioni, una per i divezzi medi ed una per i divezzi grandi. Gli spazi sono polifunzionali e flessibili, progettati per ospitare fino a 48 bambini. Ogni sezione è allestita con materiali specifici che rispondono alle diverse aree di sviluppo e apprendimento, permettendo la realizzazione di un’ampia gamma di attività educative.
Sezione Divezzi
Pensata per consentire la sperimentazione di materiali diversi nelle loro consistenze e caratteristiche , per scoprirne relazioni e trasformazioni (Spazio esplorativo-scientifico). Vengono proposte attività di osservazione e sperimentazione diretta attraverso l’esperienza e di trasformazione della realtà fisica. Questa stanza ospita anche lo “Spazio della narrazione”, pensato per l’incontro dei bambini con i libri, le storie, il linguaggio in generale, dove vengono promossi l’ascolto, la fantasia e l’espressione di sé.
Sezione Semi-Divezzi
Pensata per la sperimentazione con materiali e strumenti utilizzati per l’espressione artistico-pittorica (spazio espressivo-creativo). In questo spazio vengono svolte tutte le attività espressive e di manipolazione, pittura, collage, pasta di sale… qui ciascuno può “sperimentare” la propria creatività e fantasia
Sezione Lattanti
La sezione dispone di un’area multifunzionale, dotata di tavoli e seggioloni, utilizzata sia per le attività di apprendimento/esplorazione sia per i momenti di ristoro. Qui, le educatrici accompagnano i bambini nel percorso di svezzamento e nella scoperta sensoriale del cibo, favorendo la condivisione e il confronto.
Riposo Lattanti
Qui i bambini passano dalla veglia al sonno attraverso routines di rilassamento: ciuccio, oggetto transizionale, musica e coccole li aiutano a riposare serenamente. Nelle stanze dedicate, l’innovazione è rappresentata dalle “tanulle” speciali arredi concepiti per simulare la protezione di una tana e l’affetto di una culla aperta, essenziali per stimolare l’autonomia e la sicurezza emotiva.
Spazi Atelier
Oltre agli spazi polifunzionali in sezione, sono presenti altri tre spazi atelier allestiti per stimolare la curiosità, la ricerca e la sperimentazione autonoma dei bambini, dove i materiali e gli allestimenti ( “albero dei vasi”, mobile “Casamia” ) sono stati scelti con cura per “provocare” domande e incoraggiare i bambini ad esplorare e costruire la propria conoscenza: spazi dove conoscenza e bellezza si alimentano a vicenda.
Attività Motoria E Psicomotricità Divezzi
L’agire del bambino non è solo un processo motorio, ma anche cognitivo. La forma privilegiata dell’attività psicomotoria è costituita dal gioco che assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della personalità, da quella cognitiva a quella socializzante, a quella creativa. Attraverso il corpo esprimono i propri bisogni e passano progressivamente dalla dipendenza all’autonomia.
Attività di Lettura e Sviluppo delle Capacità di Comunicazione Divezzi
Attraverso la lettura i bambini e le bambine possono conoscere storie nuove e mondi lontani. Ogni pagina sfogliata apre la porta a esperienze uniche e opportunità di apprendimento. La lettura è importante perché arricchisce il vocabolario e le capacità linguistiche, favorisce lo sviluppo cognitivo e permette di coltivare creatività e pensiero critico.
SPAZI COMUNI
Ingresso e armadietti
Le zone adibite all’ accoglienza dei bambini sono due distinte, una per i lattanti e una per i divezzi, arredate con dei pouf a misura di bambino e con armadietti con le foto e nome di ciascun bambino. L’ Accoglienza è lo spazio del saluto e del ricongiungimento tra i bambini e i genitori. In questo spazio ci sono diverse informative e documentazione accessibili alle famiglie, che tengono traccia della memoria del Nido e permette ai genitori di conoscere come i bambini trascorrono la giornata.
Bagno
È il luogo dove i bambini pian piano diventano sempre più autonomi: lavarsi e asciugarsi le mani, iniziare a togliere il pannolino e a fare la pipì nel water. Il nido dispone di 3 bagni interni ad ogni sezione. . La crescente autonomia dei bambini è supportata da uno spazio allestito ad altezza di bambino: rubinetti, wc, sapone, asciugamani di carta, cestino.
Cortile interno
Il Nido dispone anche di un’area a cielo aperto interna, contornata da ampie vetrate che permettono ai bambini di osservare il cielo, il tempo che cambia e, in generale, una connessione con il mondo naturale in tutte le stagioni. Questo spazio consente alla luce naturale di illuminare maggiormente le zone circostanti, creando un ambiente più energizzante e meno artificiale e offre ai bambini ulteriori possibilità di svolgere attività di gioco libero ed educazione outdoor grazie alla presenza di tavoli e panche.
Giardino
Il Nido gode di un ampio giardino adatto per essere vissuto dai bambini in tutte le stagioni anche grazie all’ampio porticato che funge da continuità con l’interno e riparo dal sole o dagli eventi atmosferici. In giardino i bambini incontrano il mondo della natura, dei viventi e degli elementi atmosferici e possono giocare liberamente. Lo spazio è pensato per essere vissuto anche dalle famiglie, nei momenti conviviali organizzati al Nido, quali feste, merende e giochi partecipativi.