Top

Asilo Nido Comunale “Margherita Hack” Santa Maria di Sala

  /  Asilo Nido Comunale “Mar...
“Tutti noi abbiamo un'origine comune, siamo tutti figli dell'evoluzione dell'universo, dell'evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli.” Margherita Hack

Il Nido Comunale “Margherita Hack” di Santa Maria di Sala accoglie bambini da 3 a 36 mesi.

LA METODOLOGIA ADOTTATA

La metodologia didattica utilizzata nel lavoro con i bambini è quella dell’imparare facendo, è lo strumento per stimolare nel bambino la capacità di scoprire, costruire, strutturare direttamente cultura e fondare l’apprendimento sull’esperienza autonoma. La proposta progettuale del nostro nido vuole sostenere la disposizione di contesti ricchi di stimoli per l’esplorazione e l’espressione dei bambini, per questo motivo gli ambienti vengono progettati come spazi esperienziali, che prevedono l’allestimento dei materiali rispondenti alle aree di sviluppo e di apprendimento linguistico-simbolico, logico-matematico, esplorativo-scientifico. Psicomotorio, espressivo.

Gli spazi esperienziali attivati nel servizio sono:

-LO SPAZIO CREATIVO-ESPRESSIVO

– LO SPAZIO MOTORIO-MUSICALE

– LO SPAZIO LINGUISTICO

– LO SPAZIO LOGICO-SCIENTIFICO

SEZIONE LATTANTI E SEZIONE DIVEZZI

Sezione lattanti: Uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 12 bambini di età compresa fra i 3 e i 12 mesi. L’ambiente è dotato di una sezione con angolo morbido per i momenti dedicati alle coccole e alla lettura e un’area primi passi per accompagnare i primi tentativi dei bambini di alzarsi in piedi e camminare in modo libero e sicuro. Adiacenti il  bagno e due stanze comunicanti per il riposo, progettate per garantire la tranquillità e l’intimità necessarie a favorire il sonno.Un ambiente pensato per il gioco libero e l’esplorazione autonoma, dove i più piccoli non solo sviluppano curiosità e apprendimento attraverso nuovi materiali e attività, ma costruiscono anche un rapporto di fiducia e conoscenza con le educatrici che li accompagnano nel loro percorso di crescita.

Sezione divezzi: Il nido dispone di 2 sezioni, una per i divezzi medi ed una per i divezzi grandi. Gli spazi sono polifunzionali e flessibili, progettati per ospitare fino a 48 bambini. Ogni sezione è allestita con materiali specifici che rispondono alle diverse aree di sviluppo e apprendimento, permettendo la realizzazione di un’ampia gamma di attività educative.

 

SPAZI COMUNI

Ingresso e armadietti

Le zone adibite all’ accoglienza dei bambini sono due distinte, una per i lattanti e una per i divezzi,  arredate con dei pouf a misura di bambino e con armadietti con le foto e nome di ciascun bambino. L’ Accoglienza è lo spazio del saluto e del ricongiungimento tra i bambini e i genitori. In questo spazio ci sono diverse informative e documentazione accessibili alle famiglie, che tengono traccia della memoria del Nido e permette ai genitori di conoscere come i bambini trascorrono la giornata.

Salone

Questo è uno spazio dedicato all’accoglienza dei bambini e alle attività di benvenuto.

Bagno

È il luogo dove i bambini pian piano diventano sempre più autonomi: lavarsi e asciugarsi le mani, iniziare a togliere il pannolino e a fare la pipì nel water. Il nido dispone di 3 bagni interni ad ogni sezione. . La crescente autonomia dei bambini è supportata da uno spazio allestito ad altezza di bambino: rubinetti, wc, sapone, asciugamani di carta, cestino.

Cortile interno

Il Nido dispone anche di un’area a cielo aperto interna, contornata da ampie vetrate che permettono ai bambini di osservare il cielo, il tempo che cambia e, in generale, una connessione con il mondo naturale in tutte le stagioni. Questo spazio consente alla luce naturale di illuminare maggiormente le zone circostanti, creando un ambiente più energizzante e meno artificiale e offre ai bambini ulteriori possibilità di svolgere attività di gioco libero ed educazione outdoor grazie alla presenza di tavoli e panche.

Giardino

Il Nido gode di un ampio giardino adatto per essere vissuto dai bambini in tutte le stagioni anche grazie all’ampio porticato che funge da continuità con l’interno e riparo dal sole o dagli eventi atmosferici. In giardino i bambini incontrano il mondo della natura, dei viventi e degli elementi atmosferici e  possono giocare liberamente. Lo spazio è pensato per essere vissuto anche dalle famiglie, nei momenti conviviali organizzati al Nido, quali feste, merende e giochi partecipativi.

DOCUMENTI

calendario

REGOLAMENTO E RETTE

calendario

CALENDARIO SCOLASTICO

calendario

CARTA dei SERVIZI

calendario

DELEGA PER IL RITIRO DEL BAMBINO

calendario

MODULO RICHIESTE COMUNICAZIONI

calendario

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DOVE SI TROVA

Filtra per tipologia di scuola