Il tuo vero sorriso sul teatro del viso non lo fanno i tuoi denti ma la gioia che senti, ha un colore preciso un suo muto clamore, il tuo vero sorriso è un applauso del cuore… perché i sorrisi dei bambini per noi sono cose serie!
LA METODOLOGIA ADOTTATA
All’interno del nido viene utilizzata la Metodologia Laboratoriale.
Ai bambini vengono proposti quattro laboratori ogni settimana:
- Laboratorio euristico-scientifico;
- Laboratorio psicomotorio;
- Laboratorio delle storie;
- Laboratorio grafico-espressivo.
SEZIONE LATTANTI E SEZIONE DIVEZZI
Sezione lattanti: uno spazio raccolto e luminoso che può accogliere fino a 12 bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi. L’ambiente è dotato di un salone, una stanza del riposo e un bagno dedicati all’uso esclusivo dei più piccoli del nido.
Sezione divezzi: è il luogo dove si svolgono routines e attività di laboratorio. Qui ci si incontra al mattino appena arrivati, ci si ritrova per le canzoni prima del pranzo, per leggere un libro prima del riposo, per giocare liberamente prima che arrivi il momento di andare a casa.
Sezione Divezzi (Stanza del Castello)
E’ il luogo dove si svolgono routines e attività di laboratorio. Qui ci si incontra al mattino appena arrivati, ci si ritrova per le canzoni prima del pranzo, per leggere un libro prima del riposo, per giocare liberamente prima che arrivi il momento di andare a casa.
Gioco Simbolico Divezzi
All’interno di nicchie vetrate si trova tutto quello che serve per giocare a far finta di …. …. cucinare, essere un dottore, essere un adulto che stende il bucato e stira i panni. Qui si possono usare gli attrezzi da lavoro come cacciavite, motosega, trapano e altro ancora. Il gioco simbolico è un’attività fondamentale che permette ai bambini di dare libero spazio alla fantasia, alla creatività e all’immaginazione attraverso desideri, paure, frustrazioni, sogni…
Attività Motoria E Psicomotricità Divezzi
L’agire del bambino non è solo un processo motorio, ma anche cognitivo. La forma privilegiata dell’attività psicomotoria è costituita dal gioco che assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della personalità, da quella cognitiva a quella socializzante, a quella creativa. Attraverso il corpo esprimono i propri bisogni e passano progressivamente dalla dipendenza all’autonomia.
Attività di Lettura e Sviluppo delle Capacità di Comunicazione Divezzi
Attraverso la lettura i bambini e le bambine possono conoscere storie nuove e mondi lontani. Ogni pagina sfogliata apre la porta a esperienze uniche e opportunità di apprendimento. La lettura è importante perché arricchisce il vocabolario e le capacità linguistiche, favorisce lo sviluppo cognitivo e permette di coltivare creatività e pensiero critico.
SPAZI COMUNI
PROGETTI INNOVATIVI
- Collaborazione con il territorio: Progetto biblioteca del comune di S. Angelo di Piove di Sacco, Progetto ‘Continuità verticale ed Orizzontale’;
- Conversazione educativa per i genitori con la psicopedagogista SPES Dott. Marina Viero;
- Proposte formative per famiglie con bambini di età 0-6 anni in collaborazione con il Comune di Sant’Angelo di Piove di Sacco;
- Spes, Scuole dell’Infanzia del territorio, Azienda ULSS 6 Padova, LIONS Club Morgagni di Padova e Alì Spa di Padova: “Mamma e papà chef della salute: una grande cucina didattica per il Comune di S. Angelo di Piove”.